Hai sempre sognato di avere una piscina in giardino e finalmente il tuo desiderio sta per diventare realtà. Ma attenzione: anche se hai già scelto il modello e le dimensioni della vasca, la pavimentazione del bordo piscina è altrettanto importante per garantire un risultato non solo suggestivo ma anche pratico e funzionale. Prima di lasciarti trasportare dall’entusiasmo della scelta leggi queste semplici dritte che ti permetteranno di andare sul sicuro, sempre tenendo presente che la piscina dovrà armonizzarsi allo stile del giardino e di tutta la casa.
Nel nostro punto vendita di Castelnuovo di Porto troverai una vasta fornitura di arredamento per interni ed esterni di alta qualità, con soluzioni personalizzate a prezzi convenienti.
Le caratteristiche di un bordo piscina di qualità
Il bordo piscina deve rispondere ad alcuni requisiti fondamentali per la sicurezza:
- deve essere antiscivolo per evitare pericolose cadute quando si esce bagnati dall’acqua;
- non deve riscaldarsi troppo sotto il sole (altrimenti rischi di bruciarti i piedi!) e non deve risentire delle gelate invernali;
- infine deve essere posato con una leggerissima pendenza verso l’esterno, per permettere all’acqua di defluire senza creare fastidiose pozzanghere.
Ecco quindi alcuni materiali che soddisfano tutti questi requisiti!
Pietra ricostruita
La pietra ricostruita presenta molti vantaggi rispetto a quella naturale: è antiscivolo, non si scalda troppo con i raggi solari ed è facile da pulire. Inoltre è disponibile in moltissime finiture diverse, comprese quelle che imitano le irregolarità della pietra antica.
Resina drenante
Un’altra soluzione versatile e personalizzabile è la resina drenante, nella quale sono inglobati dei ciottoli di marmo. Si tratta di un materiale dal grande impatto visivo e ideale per il bordo piscina, poiché l’acqua non tende a ristagnare sulla superficie.
Legno
Infine non possiamo non nominare il legno, che rimane tra i materiali più richiesti per la sua impareggiabile capacità di dare un tocco di calore ed eleganza a qualsiasi ambiente. L’importante è scegliere un’essenza in grado di resistere all’umidità senza deteriorarsi o favorire la creazione di fastidiose muffe. Via libera quindi ai legni tropicali; tuttavia anche altri tipi di legno possono essere adatti a patto di ricevere un apposito trattamento. Dovrai eseguire una manutenzione periodica passando un olio su tutta la superficie, ma ne varrà davvero la pena!